Cari lettori di frontiera,
in questi giorni siamo tutti nel pieno della frenesia delle feste. Lavori da chiudere, traffico, pioggia, cene di fine anno, corse spasmodiche, liste, e via daccapo.
Lo sappiamo, vi capiamo.
Questa puntata del bollettino nasce quindi come una piccola pausa, un momento di leggerezza e (auto)ironia. Pensatela come un bel respiro profondo prima di rituffarsi nella mischia (e chissà che non vi svoltiamo qualche idea per un regalo particolarmente ostico). Pronti?
La Nuova Frontiera presenta:
Guida semiseria ai regali di Natale per sopravvivere alle feste
Una lista di libri per ogni tipo di persona, dal collega che cita Shakespeare a sproposito all’amico che definisce la pesca subacquea “uno stile di vita”. E tre bonus track: un’attività, un disco e un film che si sposano alla perfezione con i titoli che abbiamo selezionato per voi.
Sarah Rose Etter, Qui non c’è niente per te, ricordi?
Alienazione, precarietà e introspezione in salsa millennial. Per la sad girl che si lamenta di LinkedIn ma non chiude mai l’app, è stressata dal lavoro, dal fidanzato, dalla madre, dal costo della vita, dalle amiche, dal capo, dai colleghi, e ha bisogno di una bella e solida presa di coscienza mentre pianifica la prossima fuga a Bali.
Un’attività: Una giornata tutta per sé: meditazione, chiacchiere e brunch, per ritrovare il senso della vita. Almeno fino a lunedì.
Un disco: Norman Fucking Rockwell! di Lana Del Rey
Un film: Volevo solo dormirle addosso di Eugenio Cappuccio
Alejandra Kamiya, La pazienza dell’acqua sopra ogni pietra
Per chi legge solo racconti perché “non ho mai tempo per un romanzo”.
Storie delicate e poetiche, ideali per chi dice di apprezzare la vita lenta e poi ascolta i podcast a 2x. Un libro che si legge in un soffio, ma lascia davvero il segno.
Attività: Una passeggiata in riva a un lago o un fiume (in fondo l’acqua è un tema ricorrente). Tra silenzi contemplativi e relax, potrete fingere di essere profondi senza fare troppa fatica.
Un disco: The Blue Notebooks di Max Richter
Un film: Paterson di Jim Jarmusch
Esther Cross, La donna che scrisse Frankenstein
Per l'amica appassionata di letteratura che non perde occasione di ricordarti quanto ami i classici. Potrà così immergersi nella straordinaria vita di Mary Shelley: genio, outsider e molto probabilmente la più cool di tutti. Regalalo all’amica che dice (e a ragione) che “le donne non hanno avuto abbastanza spazio nella Storia” e ama ricordartelo a cena ogni venerdì.
Un’attività: Una visita a un museo di scienze o anatomia (preferibilmente di sera) seguita da una maratona di film gotici. Niente popcorn però, solo tè nero e biscotti al carbone, perché lo spirito dark non è sacrificabile.
Un disco: Notturni, Op. 9 di Chopin
Un film: Ritratto della giovane in fiamme di Céline Sciamma
Diego Zúñiga, Terra di campioni
Per ogni volta che ti sei sentito dire: “la pesca subacquea è un’arte, non uno sport”.
Una struggente storia di mare, identità, memoria e riscatto, perfetta per l’amico che passa i weekend a fotografare orate sott’acqua e che probabilmente ha un'attrezzatura più costosa di tutta casa tua. Ideale inoltre per ricordargli che esiste altro da leggere oltre al manuale del perfetto pescatore.
Un’attività: un pranzo a base di pesce fresco e sullo sfondo il mare d’inverno, mentre discutete animatamente sul tema “La pesca: uno sport o una filosofia?” Spoiler: l’ultima parola l’avrà lui.
Un disco: Las últimas composiciones di Violeta Parra
Un film: Le Grand Bleu di Luc Besson
Émilie Chazerand, La formica rossa
Per chi non lesina sul sarcasmo, ma ancora si commuove con i film Disney.
Una protagonista irriverente, battute al vetriolo e una storia di crescita che non teme di essere adorabile ed emozionante. Ottimo per il cugino adolescente che ama mostrarsi superiore, ma si scioglie davanti a una buona storia.
Un’attività: Una serata di giochi da tavolo super competitivi, seguita da una sfida a karaoke con playlist trash, così può ridere e indignarsi senza perdere il suo tocco da cool kid.
Un disco: Zaz di Zaz
Un film: Il diario di Bridget Jones di Sharon Maguire
Jane Smiley, Erediterai la terra
Re Lear incontra l’Iowa rurale di fine anni ‘70: epopea drammatica, campi di grano e segreti di famiglia. Per il collega che cita Shakespeare ma non ha mai letto nulla oltre i sonetti al liceo. E che finalmente potrà vantarsi di conoscere il Bardo senza sfiorare nemmeno un’opera teatrale. Che sogno.
Un’attività: Un’escursione in campagna o in un agriturismo, dove potrete discutere di quanto sia complessa la natura umana mentre mangiate ottimi piatti a chilometro zero. Bonus: cercare di sembrare colti senza citare Shakespeare.
Un disco: Jolene di Dolly Parton
Un film: Segreti di Jocelyn Moorhouse
E ora: miscellanea!
Siete al cenone della Vigilia e tutti vogliono giocare a Tombola, ma voi fate gli originali e proponete questo quiz a tema letterario
Se la proposta non dovesse avere successo, provate con questo
E per il menu, ci affidiamo a Mary Shelley
Avete presente le stazioni radio che trasmettono solo classici natalizi dei film americani? Qui è dove potrete trovarne moltissime, da tutto il mondo.
Le fasi lunari del 2025 in time-lapse (con un sottofondo musicale super rilassante)
Per questa puntata è tutto, vi auguriamo fantastiche letture, tante risate e un bel po’ di meritato riposo.
Ci rileggiamo nel 2025, buone feste da tutti noi!